Escursioni all’Isola d’ELBA
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014
Il trekking dell’isola d’Elba offre la possibilità di visitare ambienti e realtà territoriali diverse e qualificate. Passo dopo passo il gruppo sarà guidato lungo i sentieri e le mulattiere che decine di popoli diversi, dai Romani agli Etruschi, ai Pisani, hanno calcato: uniche vie di collegamento fra le miniere, la foresta, i nuclei abitativi e le insenature scelte come approdi.
Tre sono gli ambienti botanici che si possono ben distinguere sull’isola: dalla macchia mediterranea di cisto, ginestre, lecci e corbezzoli alla pineta, ai castagni che possiamo trovare a quote diverse. Un giardino botanico, che in primavera si riempie di colori e di profumi senza tralasciare la meraviglia del mare che in questo periodo è un caleidoscopio di suggestivi riflessi.
L’Elba è un parco inesauribile di sensazioni ed emozioni: ricchezza visiva e silenzio rigenerante che noi camminatori andiamo cercando nelle nostre gite.
Sabato 17 maggio 2014
Imbarco dal porto di Piombino per l’Isola d’Elba. Trasferimento in bus a Marciana Marina
Da Marciana Marina per uno spettacolare itinerario arriveremo alla
spiaggia di S. Andrea dopo aver percorso un tratto sulla scogliera.
Da S. Andrea raggiungeremo Chiessi con i mezzi di linea.
ore di cammino: 3.30
difficoltà: facile
impegno: medio
Domenica 18 maggio 2014
Dopo colazione partenza da Chiessi. Si sale rapidamente al colle di San Bartolomeo, ai ruderi di
una chiesa romanica in località Oppito (nel sito si trovano anche i resti di un insediamento dell’età del bronzo). Riprendendo la vecchia mulattiera arriveremo fino al Santuario della Madonna del Monte a Marciana, il più famoso e antico dell’isola risalente al secolo XII e completamente restaurato nel 2012.
Un percorso molto panoramico proprio di fronte alla Corsica
Ore di cammino: 5
difficoltà: facile
impegno: medio
(http://www.ditrekintrek.it/)
Le foto pubblicate in questo blog le ho scattate negli ultimi dieci anni in giro per il mondo. Chi volesse utilizzarle lo può fare liberamente, gradirei che fosse citata la fonte e l'autore. Grazie. Serena navigazione. RDF
lunedì 19 maggio 2014
martedì 13 maggio 2014
1-4 maggio - Trekking in Puglia con la sezione trekking del Circolo Dipendenti dell'Università degli Studi di Firenze
2 maggio 2014,Venerdì
Escursione :”La Costa dei Trabucchi”, da Sfinalicchio a Peschici.
Un itinerario lungo la costa garganica tra trabucchi torri di avvistamento e le bellezze tipiche di quel tratto di costa.
Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi sentieri ben evidenti.
Lunghezza :km 14
Tempo di percorrenza 6 ore
3 maggio 2014,Sabato
Escursione: “La Foresta Umbra”, un itineraio all’interno della foresta umbra cuore verde del parco naturale del Gargano attraverso il bosco Sfilzi (riserva naturale integrale)
dislivello in salita 480 mt
Lunghezza percorso : Km 18,5
Tempo di percorrenza: 7,30 ore
(testo tratto da: www.ditrekintrek.it/)
Escursione :”La Costa dei Trabucchi”, da Sfinalicchio a Peschici.
Un itinerario lungo la costa garganica tra trabucchi torri di avvistamento e le bellezze tipiche di quel tratto di costa.
Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi sentieri ben evidenti.
Lunghezza :km 14
Tempo di percorrenza 6 ore
3 maggio 2014,Sabato
Escursione: “La Foresta Umbra”, un itineraio all’interno della foresta umbra cuore verde del parco naturale del Gargano attraverso il bosco Sfilzi (riserva naturale integrale)
dislivello in salita 480 mt
Lunghezza percorso : Km 18,5
Tempo di percorrenza: 7,30 ore
(testo tratto da: www.ditrekintrek.it/)
Iscriviti a:
Post (Atom)